
“Sherlock Holmes al computer. Manuale delle investigazioni
informatiche”, Riccardo Meggiato.
Il libro, uno dei migliori nel suo campo, descrive varie tecniche di indagini
informatiche e di ricerche OSINT (Open Source Intelligence): dall’analisi degli indirizzi IP
alle ricerche dei domini internet, fino alle migliori tecniche di ricerca dati online.
Nonostante gli inevitabili tecnicismi, visto l’argomento trattato, l’autore riesce a
spiegare la materia nel modo più comprensibile, con il suo stile ironico ma preciso e ben
documentato.

“Il lato oscuro della Rete. Alla scoperta del Deep Web e del Bitcoin”,
Riccardo Meggiato.
Altro ottimo testo di indagini informatiche approfondite. Nel libro l’autore spiega
le tecniche per accedere ai lati più nascosti, ma proprio per questo più ricchi di
informazioni interessanti, di internet. Comunicazioni anonime, ricerche nel Deep Web,
banche dati non ufficiali, bitcoin e tecniche di sicurezza informatica.

“Come i servizi segreti usano i media”, Aldo Giannuli.
Eccellente, molto documentato e fondamentale libro sulle tecniche utilizzate dai
Servizi segreti per manipolare l’informazione. Di conseguenza, il libro spiega anche come
distinguere una notizia vera da una falsa e come interpretare correttamente la mole
sterminata di notizie oggi disponibili.

“Come funzionano i servizi segreti”, Aldo Giannuli.
Complementare a “Come i servizi segreti usano i media” dello stesso autore,
quest’altro ottimo testo, a differenza di molti altri, non racconta la semplice storia dei
Servizi segreti, ma ne spiega in modo comprensibile e approfondito le varie tecniche e
modalità.

“A che servono i Servizi”, autori vari.
Il numero di luglio di “Limes, rivista italiana di geopolitica” descrive
principalmente l’aspetto storico e politico dei servizi segreti mondiali. Dai cambiamenti
della CIA ai servizi segreti israeliani fino alla reale funzione dell’intelligence italiana.
Ottimo come archivio storico e come base per ricerche.

“Scena del crimine”, Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi.
Il libro alterna il racconto di crimini realmente accaduti alla spiegazione delle
tecniche utilizzate da investigatori e criminologi. Come risalire al momento del decesso
della vittima, come distinguere i vari colpi di arma da taglio, l’esame della scena del
crimine, i vari tipi di veleno e di patologie mentali. In conclusione un’interessante
cronologia delle scienze forensi. Pur non essendo troppo specialistico, il testo è un’ottima
base per i giornalisti che vogliano iniziare a scrivere di cronaca nera.